Endometriosi Cause Sintomi Terapia

Endometriosi
L’endometriosi è una frequente patologia ginecologica che interessa circa il 10% delle donne in età fertile ( generalmente tra i 15 e i 49 anni). Si tratta di una patologia cronica ormono-mediata associata al ciclo mestruale che causa dolore pelvico e riduzione della fertilità: l’endometriosi infatti è una delle cause principali di infertilità femminile e circa il 30-40% di donne affette dalla malattia è sterile.

La sua causa non è conosciuta ma molti ritengono sia correlata ad un flusso mestruale “ a ritroso” dove parte del sangue invece che dall’utero passare in vagina, passa invece nelle tube e da qui nella pelvi con proliferazione di queste cellule. È difficile talora giungere a diagnosi di endometriosi, studi recenti, infatti, indicano che il ritardo diagnostico può essere dai 4 ai 10 anni. La conseguenza di tutto questo è il peggioramento della qualità di vita e la progressione della malattia.

Le donne con endometriosi riferiscono uno o più di questi sintomi: dolore pelvico cronico, mestruazioni dolorose, dolore durante i rapporti sessuali, dolore intestinale, infertilità, dolori urologici durante il ciclo mestruale.
In queste condizioni è utile effettuare una visita ginecologica con ecografia transvaginale. Quest’ultima permetterà di verificare la presenza o meno di segni correlabili alla malattia (presenza di cisti ovariche endometriosiche e/o presenza di noduli in uno o più punti della pelvi).
Nei casi di sospetta endometriosi a seguito di accurata valutazione clinica, si può optare inizialmente per l’utilizzo di una terapia medica con Analgesici (paracetamolo o FANS in monoterapia o combinazione) e terapia ormonale. La terapia ormonale può ridurre il dolore e non ha effetti permanenti sull’infertilita’.

In caso di mancata tolleranza a paracetamolo e/o FANS e la terapia ormonale non è tollerata, si raccomanda di indirizzare la donna presso un centro specializzato per endometriosi, soprattutto nei casi gravi dove l’endometriosi è presente in più parti della pelvi.
Se la donna ha desiderio di gravidanza sarebbe utile l’intervento di uno specialista ginecologo esperto in infertilità prima di ricorrere ad eventuale intervento chirurgico.

La chirurgia nella maggior parte dei casi dovrebbe esser presa in considerazione solo quando il trattamento medico non ha avuto successo e se la donna presenta segni di endometriosi profonda che coinvolge intestino, vescica e ureteri.