Aborto sintomi e cause

ABORTO
Con questo termine s’intende un evento caratterizzato da un interruzione di gravidanza prima delle 20 settimane di gestazione. Si determina generalmente nel corso del primo trimestre secondo una curva dove la percentuale di abortivIta’ risulta esser molto alta a 6 settimane per poi decrescere fino ad arrivare a raggiungere livelli minimi alla fine del primo trimestre.

Un aborto può determinarsi per diverse ragioni, la maggioranza delle quali non imputabili alla gestante, in primissima motivo di natura genetica. Lo sviluppo dell’embrione infatti deriva dalla fusione del DNA materno e paterno con formazione di un nuovo DNA che in caso di aborto può contenere qualche errore nella sua sequenza che porta all’impossibilità di questa gravidanza di poter andare avanti ed esser quindi considerata incompatibile con la vita esterna. 7 donne su 10 sperimentano questo evento, quindi molto frequente.

La sintomatologia correlata all’evento abortivo e’ diversa, a secondo dell’epoca di gravidanza.
In alcuni casi l’aborto si determina molto velocemente e precocemente tanto da non esser nemmeno certi di esser realmente in gravidanza.
In generale i sintomi correlati ad aborto sono:
– Flusso mestruale abbondante
– Dolore addominale crampiforme con irradiazione in zona lombare

Esistono diverse tipologie di aborto che dipendono dalla presenza o meno dei sintomi e dall’epoca gestazionale.

Aborto spontaneo completo: caratterizzato da un flusso mestruale
molto abbondante. Al controllo ecografico la cavità uterina appare vuota e lo spessore dell’endometrio sottile. In questo caso non c’è bisogno di ricovero ospedaliero.

Aborto spontaneo incompleto:
caratterizzato da perdite ematiche vaginali ma al controllo ecografico persistono residui coriali in utero. In questo caso si può ricorrere ad una terapia farmacologica con controllo ginecologico dopo una settimana oppure, meno probabile, ricovero in ospedale per intervento chirurgico di revisione della cavità uterina.

Aborto ritenuto: in questo caso la paziente difficilmente avverte sintomatologia e la diagnosi viene posta durante un controllo ecografico dove non si rileva attività cardiaca fetale. In questo caso si può scegliere se intervenire per via farmacologica o per via chirurgica.

Aborto settico: l’evento abortivo si determina per un processo infettivo endouterino.

Come già detto in precedenza la principale causa di aborto nel primo trimestre è di natura genetica.

Si può determinare uno dei seguenti quadri:
– L’embrione si forma ma smette di svilupparsi prima dell’insorgenza della sintomatologia clinica.
– Si forma la camera gestazionale ma non si forma l’embrione nel suo contesto (BLIGHTED OVUM)
– Entrambi i cromosomi derivano dal padre, non si determina sviluppo del feto (gravidanza molare)
– I cromosomi materni rimangono ma il padre fornisce ambo i cromosomi (gravidanza molare parziale)

Altre cause:
– Malnutrizione
– Uso di droghe o alcol
– Età materna avanzata
– Patologie tiroidee
– Terapia ormonale
– Diabete non controllato
– Infezioni
– Traumi
– Obesità
– Insufficienza cervicale
– Anomalie congenite dell’utero
– Ipertensione
– Disturbo della coagulazione

Per ciò che riguarda la prevenzione di un evento abortivo l’unica cosa da fare è condurre una gravidanza sana.

Di seguito alcune raccomandazioni:
– Fare i regolari controllo della gravidanza come da protocollo
– Evitare alcolici, droghe, fumo in gravidanza
– Mantenete un peso corporeo adeguato mettendo non più di due chili al mese
– Evitare possibili infezioni: lavare le mani e star lontano da persone con malattie
– Limitare assunzione di caffeina a non più di 200 milligrammi al giorno.
– Prendere complessi Multivitaminici per assicurarsi che al feto giungano tutti i nutrimenti di cui ha bisogno.
– Fare una dieta bilanciata ricca di frutta e verdure.

È importante ricordarsi che vivere un evento abortivo non significa che questo si debba ripresentare. Va infatti considerato un evento casuale nel caso in cui si verifichi solo una volta.

Nel caso invece di due eventi abortivo successivi occorre effettuare indagini più approfondite in centri specializzati