Il ciclo mestruale
La durata del ciclo mestruale varia da donna a donna. In media, comunque, si può dire che un ciclo dura 28 giorni. Una variazione di tempo di 7 giorni in più o in meno deve esser comunque considerato normale. Il ciclo mestruale va considerato come l’orologio del sistema riproduttivo femminile (parliamo ovviamente di utero e ovaie) il cui funzionamento rende possibile il realizzarsi di una gravidanza. Il ciclo, infatti, è fondamentale per la preparazione degli ovociti e per la preparazione dell’utero alla gravidanza.
Il ciclo mestruale si fonda sui livelli di due ormoni, estrogeni e progesterone. La crescita del primo corrisponde a bassi livelli dell’altro e viceversa.
La Loro azione porta all’ispessimento della mucosa endometriale, elemento fondamentale al fine si realizzi l’impianto dell’embrione in utero, nonché la crescita dei follicoli nell’ovaio con sviluppo infine di un solo Follicolo che si considera dominante, il quale raggiunto circa i 20 mm di diametro scoppia con fuoriuscita dell’ovocita, normalmente intorno al 14esimo giorno del ciclo.
La cellula uovo viene quindi captata dalle fimbrie tubariche con possibilità di venir fecondato da uno spermatozoo nella porzione ampollare della tuba.
In caso di mancata fecondazione crollano i livelli di estrogeni e progesterone e ciò determina lo sfaldamento della mucosa uterina con conseguente sopraggiungimento del flusso mestruale.